Fisioterapia pediatrica
Il fisioterapista specializzato in area pediatrica è un professionista sanitario che opera attraverso interventi di tipo abilitativo e riabilitativo – in situazioni di patologie muscoloscheletriche, neurologiche e cardiorespiratorie – ma anche di tipo preventivo, nell’ambito della promozione di salute e della prevenzione secondaria tramite screening ed interventi tempestivi.
I programmi fisioterapici:
- sono personalizzati in base ai bisogni di salute e alle problematiche cliniche funzionali del bambino/della bambina
- si avvalgono di indicazioni, tecniche e strumenti sicuri, meno invasivi possibili, in linea con le evidenze scientifiche attuali;
- si svolgono attraverso un intervento sia diretto che indiretto (con attività condivise a casa)
- prevedono obiettivi condivisi con la famiglia, con gli operatori sanitari di riferimento (pediatra, medici specialisti, altri terapisti…) e con gli operatori educativi coinvolti.
DESTINATARI: neonati, lattanti, bambini e adolescenti, con problematiche muscolo-scheletriche, motorie e neuromotorie inerenti l’ambito della neonatologia, dello sviluppo psicomotorio, dell’ortopedia, della reumatologia e della neurologia.
SERVIZI
- I CONSULENZE E VALUTAZIONI SPECIALISTICHE:
- bilanci della crescita muscolo-scheletrica (appoggio dei piedi, cammino, schiena)
- consulenze dello sviluppo psicomotorio 0-2 anni
- Osservazioni del comportamento neonatale (NBO Scale – Newborn Behavorial Observation, Brazelton)
- TRATTAMENTI FISIOTERAPICI PER :
- problematiche ortopediche del neonato e lattante: asimmetrie posturali, torcicollo miogeno congenito, torcicollo posturale, “asse a virgola” del tronco, testa schiacciata (plagiocefalia posizionale), problematiche dei piedini (piede talo-valgo, metatarso varo, piede torto congenito), malformazioni..;
- ritardi psicomotori e motori (ipotonia costituzionale e lassità legamentosa, supporto all’acquisizione del cammino) ;
- problematiche neuromotorie – neurologiche, genetiche, metaboliche – secondo l’approccio Bobath ; supporto all’uso e alla gestione di ausili e ortesi *;
- interventi specifici per la mano e l’arto superiore: emiparesi, trattamento dopo tossina botulinica, chirurgia funzionale della spasticità, recupero funzionale post frattura, ipotonia;
- problematiche ortopediche: piede piatto, accorciamenti muscolari e dei tendini, rieducazione funzionale dopo fratture, dolori funzionali, dolori transitori/cronici,..
- problematiche reumatologiche
*sono possibili prese in carico anche in integrazione con i servizi territoriali di zona.
- PERCORSI DI SOSTEGNO ALL’ACCUDIMENTO DEL NEONATO E ALLA QUALITÀ DELLO SVILUPPO PSICOMOTORIO 0-3 ANNI:
- sostegno all’accudimento abilitativo personalizzato del neonato a termine, pretermine e con piccole difficoltà (instabilità neurovegetativa, difficoltà nella consolabilità, nell’organizzazione posturale e motoria..);
- Accompagnamento alla crescita e guida allo sviluppo psicomotorio: quali attrezzature servono? Come lo posso trasportare? Dove la posso tenere? Come ci gioco? Con quali oggetti? In quali posizioni?! Come devono essere le prime scarpine? Come aiutarlo a muoversi con regolarità? Cosa è bene evitare?
Professioniste