Alice Bernabei

Dott.ssa Alice Bernabei

Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE)

Sono una Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE)

Formazione

  • Laurea triennale in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva(TNPEE) presso la Scuola di Scienze della Salute Umana dell’Università di Firenze (27.11.2013), con votazione 110 e lode.
  • Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle professioni sanitarie presso la Scuola di Scienze della Salute Umana dell’Università di Firenze (21.04.2021), con votazione 110 e lode.
  • Formazione continua ECM.
  • Diploma di “Insegnante di Massaggio Infantile AIMI”.
  • Formazione “Brazelton” per l’intervento precoce ed il sostegno alla genitorialità
  • Formazione Erickson in DSA Homework Tutor

 

 Tirocinio post-laurea presso:

  • L’ambulatorio diFollow-up della neuropsichiatrassa Antonelli e della fisioterapista ssa Artese, a Careggi, in cui ho approfondito la mia esperienza nel campo della Prematurità e dell’intervento precoce (fascia 0-3 anni).
  • Centro di riabilitazione visiva presso l’Ospedale “Palagi”con la neuropsicomotricista ssa Laureti, in cui ho affrontato la valutazione e la riabilitazione visiva precoce (0-3 anni) e nella fascia prescolare (3-6 anni).
  • ASL di Prato, reparto di Neuropsichiatria Infantile, in cui ho approfondito tecniche e competenze professionali specifiche nei disordini del neurosviluppo.

 

Esperienza lavorativa

  • Dal 2014 lavoro a Firenzepresso il Centro Antea, che ho aperto insieme all’equipe multiprofessionale, occupandomi di prevenzione, valutazione e terapia neuropsicomotoria, sostengo allo sviluppo e alla genitorialità attraverso una costante collaborazione con la famiglia e con gli altri professionisti sanitari ed educativi.
  • Lavoro dal 2016 presso Centro Integrato per l’Educazione e la Riabilitazione Visiva “Carlo Monti”dell’AOU di Careggi,in cui mi occupo di valutazione, consulenza e terapia neuropsicomotoria precoce in quadri di disordini visivi in età evolutiva ed in particolare nell’ ambito della abilitazione visiva e multisensoriale precoce, in un’ottica di promozione dello sviluppo globale del bambino e del sostegno alla genitorialità.
  • Dal 2019 organizzo con la collega fisioterapista pediatrica Dott.ssa Cristina Taddei, il laboratorio di gioco a tappeto“Tutti giù per terra” rivolto ai genitori e ai bambini da 3 a 12 mesi per la promozione dello sviluppo psicomotorio e per il sostegno della genitorialità.
  • Sono co-ideatrice del laboratorio grafo-motorio “La nostra traccia” e “Traccia di me”per la promozione dei prerequisiti della scrittura rivolte alle scuole dell’infanzia di Firenze, Sesto Fiorentino e Scandicci;
  • Sono organizzatrice e relatrice di corsi di formazione rivolti agli insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria riguardo alla promozione delle competenze grafomotorie, alla prevenzione e aiuto in caso di difficoltà.
  • Ho collaborato dal 2015 al 2018 con la Misericordia di Firenze – via del Sansovino;
  • Ho lavorato dal 2015 al 2021 presso uno studio privato a Sesto Fiorentino.

 

Cariche istituzionali

  • Da dicembre 2019 sono membro della Commissione d’Albo (CdA) dell’Ordinedei TSRM e PSTRP delle Province di Firenze, Arezzo, Prato, Pistoia, Lucca e Massa Carrara
  • Dal 2016 al 2019 sono stata Segretario deldirettivo regionale toscano dell’Associazione di categoria “ANUPI TNPEE” ;
  • Dal 2014 al 2016 sono stata un’unità di appoggio dell’associazione di categoria regionale Anupi Toscana.

Consulenze interdisciplinari

Il Centro Antea crede e cura con attenzione il lavoro di equipe attraverso perse in carico multidisciplinari e continui raccordi con la famiglia, il personale sanitario ed educativo di riferimento di ogni paziente.

Per questo motivo propone da molto tempo consulenze personalizzate e integrate interdisciplinari in base al bisogno emergente del paziente in ambito logopedico, neuropsicomotorio, fisioterapico e psicologico.

Gli incontri di consulenza vengono svolti in modo congiunto tra professionisti in presenza del paziente e/o della sua famiglia con la finalità di condividere strategie, indicazioni e suggerimenti da integrare nella presa in carico già in atto.

 

Per maggiori informazioni rivolgersi al nostro contatto telefonico.

Richiedi un appuntamento

 

Send message